Ottime alternative ai tradizionali carrelli elevatori.
Una scelta migliore in termini di performances, precisione di movimento e compattezza.

La nuova Serie M di JMG tra design industriale e ingegneria meccanica.

Modularità compatta

Essenzialità delle forme, compattezza estrema, modularità intelligente.

Sono questi i principi che hanno guidato lo sviluppo della nuova Serie M di JMG, rappresentata, per ora, dai modelli MC 15.08 e MC 100.08. Due gru elettriche pick & carry nate per affrontare sfide operative complesse in spazi sempre più ridotti, senza rinunciare a capacità di carico e flessibilità d’impiego.

Con la Serie M, l’obiettivo principale è stato ridefinire il concetto di compattezza e versatilità. Il progetto si è focalizzato su proporzioni innovative, puntando all’ottimizzazione degli ingombri e a un’elevata possibilità di personalizzazione, il tutto senza scendere a compromessi su portata, stabilità e precisione dei movimenti.

La vera innovazione strutturale della Serie M risiede nel sistema di bracci intercambiabili, pensato per offrire al cliente una flessibilità operativa senza precedenti. Ogni modello può essere equipaggiato con braccio singolo, sfilo manuale, prolunga, forca o jib – tutti facilmente installabili e sostituibili in base al tipo di carico e alle condizioni operative.

La MC 15.08, in particolare, è il modello più compatto mai realizzato da JMG nella fascia da 5 tonnellate. Lunga poco più di 2 metri, larga 1,10 e alta 1,60, è in grado di operare in ambienti estremamente angusti – corridoi industriali, officine, centri logistici – grazie anche a un carro allungabile di 40 cm e al sistema di bracci modulari. Il tutto su base completamente elettrica.

Con un telaio modulare e leggero, compatibile con il braccio corto, lo sfilo singolo, il jib, la forca o la prolunga, la MC 15.08 è stata concepita come una piattaforma tecnica aperta, configurabile in base al lavoro, e non come un modello chiuso.

Una logica che ritroviamo anche nella sorella maggiore MC 100.08, capace di sollevare fino a 15 tonnellate, ma dotata della stessa filosofia progettuale: compatta, agile, configurabile. Entrambe le gru condividono inoltre un sistema di controllo avanzato e la possibilità di gestione remota, integrabile con i più recenti strumenti digitali sviluppati dal reparto R&D JMG.

“L’obiettivo era creare una macchina in grado di adattarsi al lavoro, e non viceversa", sottolineano i progettisti di JMG Cranes. "Questo approccio consente al cliente di utilizzare la stessa gru in contesti molto diversi, semplicemente cambiando l’attrezzatura frontale".

La modularità dei bracci non comporta compromessi in termini di sicurezza o prestazioni: ogni configurazione è ottimizzata per garantire portata e stabilità in linea con gli standard JMG. Il risultato è una macchina che può trasformarsi, in pochi minuti, da strumento di precisione per montaggi industriali a unità logistica con forca, o ancora a soluzione di sollevamento con jib articolato.

Una versatilità che riduce i costi operativi, semplifica la gestione del parco macchine e massimizza il ritorno sull’investimento.

Ma il lavoro sulla Serie M non si è limitato all’ingegneria: anche il design è stato completamente rinnovato, introducendo linee essenziali, simmetrie funzionali e proporzioni equilibrate. Ogni scelta stilistica è guidata dalla funzione e contribuisce a definire l’identità distintiva del prodotto.

La Serie M rompe con il passato anche dal punto di vista estetico. Il design non è un vezzo, ma uno strumento di comunicazione tecnica.

"La forma segue la funzione, ma comunica anche solidità, efficienza, razionalità. L’aspetto della macchina deve trasmettere ciò che fa la macchina", sottolinea il reparto design di JMG Cranes.

Una delle sfide è stata armonizzare esigenze ergonomiche, estetiche e di ingombro.

"Il cofano posteriore, ad esempio, è stato ridisegnato per contenere al minimo gli spazi sporgenti, migliorando al tempo stesso l’accesso alla componentistica interna. Anche la disposizione degli indicatori e delle maniglie è frutto di una ricerca specifica sull’uso quotidiano in ambienti industriali complessi".

Il risultato è una linea di gru che integra design e tecnica in una soluzione compatta, moderna e funzionale. Le macchine della Serie M sono facili da riconoscere, da configurare e da utilizzare, mantenendo tutta l’affidabilità e la precisione che da sempre contraddistinguono JMG.

Ed è proprio questa combinazione di compattezza, modularità e linguaggio stilistico chiaro ad aprire nuove prospettive sui mercati.

"La Serie M è stata pensata per diventare una gamma riconoscibile, capace di espandersi in varie taglie e opzioni, ma coerente nei principi costruttivi."

In un settore dove la funzionalità spesso prevale sull’estetica, JMG Cranes sceglie una terza via: un design funzionale che coniuga bellezza e ingegno tecnico.


Condividi questo articolo

Articoli Correlati

JMG Cranes s.p.a.

JMG Cranes progetta e costruisce gru semoventi elettriche a batteria da 0.9 a 70 ton che trovano applicazione in un’ampia gamma di settori industriali.

Contatti

Sede Legale:
Via Dante, 15 26100 CREMONA (CR)

Sede Commerciale - Service & Spare Parts - Amministrazione Clienti:
Via Bergamo, 142 - 26100 CREMONA (CR)

Sede Produttiva:
Via Zuccherificio, 3 29010 - SARMATO (PC)

Logo footer bollino etico socialeLOGO AEM - FOOTER
Logo certificazione ISO9001Logo footer iecx
immagine bando footer

© 2025 JMG Cranes S.p.A. |

P.Iva 05896090965

crossmenu
×
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram