Ottime alternative ai tradizionali carrelli elevatori.
Una scelta migliore in termini di performances, precisione di movimento e compattezza.

JMG Cranes vince il premio IHTA2025

🎉 JMG Cranes è orgogliosa di annunciare la vittoria del prestigioso Italian Hydrogen Technology Awards 2025!
🏆 Categoria: Innovazione in ambito applicativo nei settori costruzioni, logistica, pulizia industriale, mining e agricoltura.

Il premio è stato conferito per la progettazione e costruzione del carrello gru JMG - MC250.09FL Fuel Cell, una soluzione innovativa che unisce prestazioni elevate e tecnologia a zero emissioni 💦🪝

Il presidente Maurizio Manzini e Cinzia Pallini, che hanno ritirato il premio, ringraziano di cuore Fabio Potestà e tutta l’organizzazione della fiera Hydrogen Expo per questa importante occasione.

🔜 I l primo prototipo JMG - MC250.09FL alimentato a idrogeno è stato presentato per la prima volta alla fiera Hydrogen Expo, che si è svolta dal 21 al 23 maggio scorso presso Piacenza Expo.

Un debutto tanto simbolico quanto concreto: la commercializzazione è prevista per il 2026, ma rappresenta già il primo step tangibile del nuovo percorso R&D voluto dal fondatore e CEO Maurizio Manzini.

🔧 Il cuore dell’innovazione risiede nel layout modulare del sistema fuel cell, che ricalca perfettamente il cassone batteria della versione standard: peso, dimensioni e agganci meccanici/elettrici sono identici, rendendo il nuovo modulo intercambiabile con l'originario sistema piombo-acido (96 V – 1.050 Ah, due cassoni da 1.500 kg).
L’unico intervento richiesto per il passaggio alla configurazione fuel cell è il ripristino dei cablaggi elettrici sul lato destro e l’aggiunta di un semplice cablaggio can-bus, già previsto di serie a partire dal 2026.

⚙️ Il sistema utilizza una batteria al litio per fornire l’energia primaria (autonomia fino a 2 ore), mentre la fuel cell entra in funzione per ricaricare la batteria e portare l’autonomia complessiva a 5-6 ore.
La logica intelligente di funzionamento attiva la cella solo al di sotto di una soglia di carica, mantenendola in funzione fino alla ricarica completa.

⛽️ Un altro vantaggio chiave è la rapidità di rifornimento: bastano 5 minuti per riempire il serbatoio da 6 kg tramite pistola OMB Saleri (450 bar, standard SAE J2600). Un tempo minimo che riduce i fermi macchina, superando i limiti della ricarica elettrica tradizionale (9 ore o sostituzione cassoni).

🔋 In assenza di idrogeno, è comunque possibile ricaricare la batteria al litio in circa 90 minuti, ottenendo un’autonomia tra 2 e 3 ore.

💡 Specifiche tecniche del modulo fuel cell “FCH 96V”:

  • Tecnologia PEFC (Polymer Electrolyte Fuel Cell)
  • Serbatoio da 6 kg di H₂ a 350 bar
  • 144 celle da 20 kW ciascuna
  • Batteria tampone al litio da 30 kWh
  • Sistema completo di asservimento: umidificatore, scambiatore d’aria, elettronica di controllo, dispositivi di sicurezza

🚀 Con l’MC250.09FL Fuel Cell, JMG Cranes compie un passo decisivo verso la mobilità industriale sostenibile, offrendo una soluzione concreta, scalabile e già pronta per affrontare le sfide operative del futuro.

FNE5812 scaled 1
JMG Cranes vince il premio IHTA2025!

Condividi questo articolo

Articoli Correlati

JMG Cranes s.p.a.

JMG Cranes progetta e costruisce gru semoventi elettriche a batteria da 0.9 a 70 ton che trovano applicazione in un’ampia gamma di settori industriali.

Contatti

Sede Legale:
Via Dante, 15 26100 CREMONA (CR)

Sede Commerciale - Service & Spare Parts - Amministrazione Clienti:
Via Bergamo, 142 - 26100 CREMONA (CR)

Sede Produttiva:
Via Zuccherificio, 3 29010 - SARMATO (PC)

Logo footer bollino etico socialeLOGO AEM - FOOTER
Logo certificazione ISO9001Logo footer iecx
immagine bando footer

© 2025 JMG Cranes S.p.A. |

P.Iva 05896090965

crossmenu
×
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram